RITIRO
dal 28 al 30 novembre
in Monferrato
Immagina un momento sospeso nel tempo: la natura si ritrae, le giornate si accorciano e la terra sotto i piedi custodisce i semi dell’anno che verrà. È il momento in cui tutto rallenta, si fa più silenzioso, più intimo. Nella tradizione yogica, Pratyāhāra è il ritiro dei sensi: il momento in cui smettiamo di inseguire stimoli esterni e rivolgiamo la nostra attenzione verso l’interno. Come una tartaruga che richiude la testa nel suo guscio, scopriamo qui nutrimento nascosto, radici profonde, chiarezza. Il mito che accompagna questo ritiro è quello di Vishnu nello Yoga Nidra: disteso sull’oceano cosmico, sostenuto dal serpente Shesha, egli riposa mentre il mondo si rigenera. Dal suo sonno emerge il loto della creazione, simbolo che nel silenzio più profondo già si prepara una rinascita.
DETTAGLI RITIRO





Quando
Da venerdì 28 a domenica 30 novembre
Arrivo il venerdì entro le 18 e rientro la domenica alle 15
Cosa avverrà durante il ritiro
Durante il ritiro, le pratiche yoga saranno guidate con l’intento di accompagnarti proprio in questo processo:
✨Wake-Up Yoga al mattino — una pratica dolce per aprire la giornata in modo consapevole. Attraverso Kriyā, Prāṇāyāma e movimenti lenti, il corpo si risveglia gradualmente, le articolazioni si sciolgono e il respiro diventa il primo punto d’ascolto. È un invito a radicarsi e a prepararsi all’interiorizzazione, lasciando che la mente trovi la sua quiete nel ritmo naturale del respiro.
✨Yoga Flow & Sound Bath — una sequenza di Vinyasa Yoga fluida e dinamica, che permette di risvegliare l’energia, muovere il corpo in modo creativo. La pratica attiva il corpo e lo prepara al Bagno di Suoni, un’esperienza di vibrazione profonda che lavora sul rilascio del sistema nervoso e sul riequilibrio energetico. Il movimento diventa il preludio al silenzio, e il suono un massaggio sottile che rigenera dall’interno.
✨Inner Fire – un rituale di risveglio e riattivazione: attraverso shaking, respirazione e sequenze energiche, il fuoco interiore torna a pulsare, portando vitalità e presenza.
Accanto al corpo, lavoreremo con l’esperienza tattile della creta: mani che modellano, radicano, portano presenza. La ceramica riporta all’elemento Terra, alla manualità, al sentire lento.
Questo ritiro è aperto a tutti i livelli: non serve esperienza pregressa. Ogni pratica sarà modulata per adattarsi al tuo corpo, al tuo ritmo e al tuo respiro. Qui non si corre: si ascolta.
💫 Così, questo ritiro diventa uno spazio sacro per fermarsi, accogliere, rigenerarsi. Un invito a riconnettersi con la propria energia nascosta, a nutrire ciò che è pronto a germogliare e a scoprire il potenziale che il silenzio custodisce.
Perché Partecipare?
In un mondo che chiede costantemente di essere raggiunto, risposto e performato, concedersi un ritiro è un atto controcorrente.
È un sì a se stessi.
Partecipa se senti il bisogno di:
✨Ritrovare silenzio e spazio interiore, quando i sensi si ritirano, anche la mente rallenta. E ciò che era confuso diventa più chiaro.
✨Staccare dal rumore esterno, qui puoi lasciare in sospeso notifiche, richieste, ruoli , aspettative e tornare a respirare.
✨Ricaricare il sistema nervoso, il suono, il movimento fluido e il contatto con la natura aiutano il corpo a uscire dalla modalità “sopravvivenza” e a ritrovare sicurezza e calma.
✨Lavorare con la materia per lavorare con te, la creta non mente: ti mostra rigidità e morbidezze, ti insegna pazienza, presenza e radicamento.
✨Connetterti con persone affini, non serve raccontarsi tutto: a volte basta condividere lo stesso respiro nello stesso spazio.
✨Preparare il terreno per una nuova fase, come la terra d’autunno che custodisce i semi, questo ritiro ti aiuta a nutrire ciò che non è ancora visibile, ma già esiste.
✨Rallentare, perché rallentare non è perdere tempo: è accorgersi di averne.
✨Rientrare a casa più rigenereato
Programma
Venerdì
• Arrivo entro le 18:00
• Cerchio di apertura
• Cena condivisa
• Fuoco serale (se le condizioni lo permettono)
Sabato
• 8:00 Wake-Up Yoga
• 9:00–10:00 Colazione
• 11:00–13:00 Ceramica — modellazione e ascolto tattile
• 13:00–14:00 Pranzo
• 14:00–17:00 Tempo libero
(possibilità di massaggi, Reiki o passeggiata — non inclusi)
• 18:00 Yoga Flow + Sound Bath
• 20:00 Cena
• Serata libera tra chiacchiere, tisane e lentezza
Domenica
• 8:00 Inner Fire
• 9:00 Colazione
• 10:30 Visita agli infernot locali — architetture sotterranee di memoria e radici
• 13:00 Pranzo
• 15:00 Cerchio di chiusura + consegna degli amuleti in ceramica
✅ Cosa è incluso
- Tutte le pratiche yoga
- Sound Bath
- Laboratorio di ceramica + materiali
- Amuleto in ceramica finale
- Visita agli infernot
- Soggiorno presso Cascina Mima
- Tutti i pasti: 2 colazioni, 2 cene e 2 pranzi vegetariane o vegane
❌ Cosa non è incluso
- Trasporto per raggiungere la location
- Massaggi e Reiki (attività opzionali a pagamento da prenotare in anticipo costo 60€)
- Eventuali extra personali
Tariffe & Offerte
Early Bird (primi 4 posti)
- Premium: 499 € camera condivisa doppia/matrimoniale con bagno privato
- Base: 482 € camere doppie con 1 bagno in condivisione per 4 ospiti nel BiloMimo (bilocale inserito nella Cascina Mima)
Dopo i primi 4 posti, poi:
- Premium: 519 €
- Base: 499 €
🎁 Se porti un amico → entrambi pagate la tariffa Early Bird.
Acconto: 50€ al momento dell’iscrizione, il resto verrà dato direttamente il giorno del ritiro. Per la disdetta dovrà essere comunicato entro 15 giorni prima, in caso contrario verrà trattenuto l’acconto
Partecipanti
Massimo 10 partecipanti
Insegnanti
Ilenia Fedele
Insegnante di yoga e founder di Inner Light Yoga
Sono Ilenia, insegnante certificata e registrata presso Yoga Alliance, con oltre 600 ore di formazione. Ho studiato Hatha, Vinyasa Yoga, Yin Yoga, Yoga in Gravidanza e Rocket® Yoga con David Kyle.
Quando
- Da venerdì 28 novembre a domenica 30 novembre (vedi dettaglio programma)
EARLY BIRD (primi 4 posti)
Premium: 499 € (1 posto occupato)
Base: 482€
poi
Premium: 519 €
Base: 499€
1/10 POSTI OCCUPATI
LOCATION CASCINA MIMA
Immersa nelle colline morbide del Monferrato, Cascina Mima è un antico casale restaurato con cura e anima. Pensata come parentesi dalla frenesia quotidiana, la struttura offre stanze accoglienti, spazi comuni luminosi, piccoli dettagli d’arte e un silenzio prezioso, interrotto solo dai suoni della natura.
All’esterno troverai ampie aree verdi, panorami che invitano alla contemplazione e sentieri per passeggiate lente. Dentro, un’atmosfera calda e semplice, dove il tempo si dilata e il corpo lascia andare. Un luogo in cui sentirsi a casa.
FAQ — Domande frequenti
Devo avere esperienza con lo yoga per partecipare?
No. Le pratiche sono accessibili a tutti i livelli.
Ogni posizione può essere modulata, semplificata o intensificata in base al tuo corpo e al tuo respiro.
Che tipo di yoga faremo?
Una combinazione di hatha-vinyasa yoga, e vinyasa yoga, insieme a tecniche di attivazione energetica del kundalini yoga.
Posso partecipare da solo/a?
Assolutamente sì. Molte persone vengono da sole e trovano nel gruppo una connessione naturale e spontanea.
Come arrivo alla location?
Il trasporto non è incluso. Dopo l’iscrizione, se desideri condividere il viaggio, puoi comunicarcelo: aiuteremo a creare gruppi auto/ride-sharing quando possibile.
Sono previsti momenti liberi?
Sì. Ci sarà tempo dedicato al riposo, alla lettura, a passeggiate lente o a semplicemente… non fare nulla.
Sono disponibili massaggi o sessioni Reiki?
Sì, sono disponibili su richiesta durante il tempo libero. Non sono inclusi nella quota e vanno prenotati in anticipo.
Cosa devo portare?
Consigliamo:
• Abbigliamento comodo per la pratica
• Asciugamano e tappetino (se preferisci il tuo)
• Scarpe comode per passeggiare
• Abiti caldi e stratificabili
• Un quaderno per appunti e riflessioni
• Una borraccia
Come funziona il pernottamento?
Alloggeremo presso Cascina Mima, in camere accoglienti curate nel dettaglio.
Al momento dell’iscrizione comunicherai eventuali preferenze per la sistemazione.
I pasti sono inclusi?
Sì.
I pasti sono compresi come indicato nel programma, preparati con ingredienti locali e stagionali.
Comunicaci eventuali allergie o intolleranze.
Quante persone parteciperanno?
Abbiamo scelto un numero limitato di posti per mantenere intimità, profondità e qualità nell’esperienza, 10 persone massimo
È possibile partecipare solo a un giorno?
No. L’esperienza è costruita come un viaggio rituale e progressivo: è importante viverla dall’inizio alla fine.
Cosa succede se piove?
Il programma è pensato per adattarsi alle condizioni meteorologiche:
tutte le attività principali possono svolgersi al coperto.
E se non conosco nessuno?
È perfetto così.
Spesso, i gruppi si formano in modo naturale attorno a respiri e silenzi condivisi.