Corsi
“Tracce d'amore" Un percorso di “Libroterapia umanistica”
L’amore è un’energia che plasma le nostre vite; a volte sussurra, altre urla, ma la sua forza trasformativa è sempre in grado di generare cambiamenti, persino quando lo diamo per scontato.
Ti sei mai chiesta/o quante forme assume l’amore?
Ti soffermi mai a pensare quanto le sue sfumature orientano, sostengono o condizionano le nostre
azioni ed anche chi siamo?
“Tracce d’amore” ti accompagna ad esplorare questa meravigliosa mappa dei sentimenti
attraverso pagine selezionate, riflessioni condivise e momenti di forti connessioni.
Con “Amore”, verso il centro di te.

Obiettivi del Corso
Viviamo in un mondo sempre più digitale, ma le tracce d’amore sono ancora ovunque, attorno a
noi e dentro di noi: una fotografia ingiallita, il profumo della tua torta preferita, il biglietto di un
concerto, quella frase che sembra scritta solo per te. Cos’altro ti viene in mente, quali sono le tue
tracce d’amore? E quale amore ti raccontano?
Perché quando si parla d’amore si pensa anzitutto all’amore romantico, ma pare che in tutto ne
esistano sette tipi; lo sapevi?
Questo percorso ti accompagna a scoprirli, conoscerli e viverli al meglio.
Ti offre parole per trasformarti.
Ti connette con chi, come te, è in cerca di significati nuovi e profondi.
Ti mette sulla strada delle tue tracce d’amore per riconoscerle, celebrarle ed evolverti con loro.
“Tracce d’amore” è un viaggio che parte dal cuore per elevarti verso nuove prospettive.
A chi si rivolge
Desideri illuminare le sfumature dell’amore attraverso le parole della letteratura, dare voce alle tue
emozioni ed ai tuoi pensieri, portare il potere trasformativo delle storie nel tuo cammino personale?
“Tracce d’amore” ti sta aspettando!
Pensi che i libri non facciano per te e che la lettura sia qualcosa di “difficile”?
Ti sbagli, e questa è l’occasione giusta per scoprirlo!
“Tracce d’amore” NON è una sfida di lettura!
“Tracce d’amore” è un’occasione di benessere!
Le uniche cose che ti servono per partecipare?
Curiosità e voglia di:
– metterti in gioco;
– dedicarti a te stesso/o;
– confrontarti con nuovi punti di vista.
Obiettivi Raggiungibili
“Tracce d’amore” ti dona una bussola interiore che ti accompagnerà a:
- utilizzare la lettura come strumento di introspezione e crescita personale;
- espandere la tua consapevolezza emotiva, di te stessa/o e del tuo percorso personale;
- una nuova prospettiva sulle tue relazioni;
- arricchire il tuo vocabolario dei sentimenti;
- connetterti e confrontarti con chi, come te, è in cerca di significati profondi e nuovi sguardi;
- arricchire di nuove chiavi di lettura la comprensione di te stessa/o, di chi e cosa ti circonda.
Perché Partecipare?
- Esplorazione guidata attraverso testi selezionati con cura.
- Spazio sicuro di condivisione e confronto.
- Riflessioni profonde in un gruppo intimo ed accogliente.
Partecipanti
Massimo 8 partecipanti
Lezioni
Sei incontri
Cadenza
mensile
Sei incontri, dalle 20:30 alle 22:30
● giovedì 09/10/2025
● giovedì 06/11/2025
● giovedì 11/12/2025
● giovedì 08/01/2026
● giovedì 05/02/2026
● giovedì 05/03/2026
Cosa ti serve
Quaderno e penna
Comunicazioni
Gruppo whatsapp
Costo
190€ nuovi iscritti
10% di sconto per chi ha già fatto gli altri percorsi di Libroterapia Umanistica
Parola all’insegnante
Dico sempre che il modo migliore per comprendere la “Libroterapia umanistica” è sperimentarla in prima persona, perché durante questi percorsi accade qualcosa di alchemico, delicato ma potente, che risuona specificamente con ciascuno di noi, in modi magari simili ma differenti; proprio come noi!



Insegnante

Alessia Bianchi
Insegnante di libroterapia umanistica
Alessia Bianchi, si definisce una “libraia indipendente”, perché ama lavorare coi libri a modo suo, ovvero esaltandone la forza nutriente e ristoratrice. A guidarla è la fiducia nel potere della parola che crea e che, declinato al mondo della lettura, si amplifica all’ennesima potenza. Proprio approfondendo questa strada è diventata facilitatrice in “Libroterapia Umanistica”, disciplina che esercita sia in consulenze individuali e personalizzate che in percorsi di gruppo.
Uno degli aspetti che più ama del suo lavoro è il confronto con chi le chiede un consiglio: ascoltarne i gusti, i propositi di lettura ma anche lo stato d’animo per trovare i titoli più affini al momento di vita che sta attraversando.
“Per me, non esistono lettori di serie A, B o C. Per me la lettura è un piacere, un’opportunità che mi piace aiutare a cogliere”.
@lalibraiadairicciolirossi
190 €
6 incontri
10% di sconto per chi ha già fatto percorsi di Libroterapia umanistica
Date e orari
- Sei incontri, dalle 20:30 alle 22:30
6/8 POSTI OCCUPATI
Cosa dice chi ha già provato la Libroterapia Umanistica




