WORKSHOP
“In volo dentro di te” Laboratorio di Libroterapia umanistica
Un laboratorio pensato per celebrare, attraverso la metafora del volo, il valore della libertà in alcune delle sue declinazioni: libertà di essere, libertà di scegliere, libertà di credere nei propri talenti e nei propri sogni, libertà di immaginare la propria vita e di spiegare le proprie ali per realizzarla.
Voleremo su questi ed altri significati; su alcuni scenderemo in picchiata, su altri ci lasceremo planare, sempre guidati dalle correnti delle parole.
immaginazione

A chi si rivolge
Un laboratorio adatto a tutti, non lettori compresi!
Una proposta che si rivolge a chiunque abbia voglia di accrescere la propria consapevolezza e sperimentare nuovi sguardi.
L’attività ideale per chi desidera un momento d’introspezione ma anche un’occasione di confronto con l’altro, in un’atmosfera serena e rilassata in cui sentirsi liberi di esprimersi senza timore del giudizio e accolti nella propria unicità.
Un laboratorio perfetto anche per chi è affascinata/o ed incuriosita/a da questa disciplina ed hai voglia di conoscerla meglio, ma ancora non si senti pronta/o per avventurarsi in un percorso lungo.
Perché Partecipare?
Quanti modi ci sono di volare?
Quante rotte si possono percorrere?
Ti sei mai chiesta/o come sono le tue ali o quale sia il tuo stile di volo?
Se hai voglia di conoscerti meglio giocando con queste ed altre metafore svolazzanti, questo è il laboratorio che fa per te!
Un percorso trasformativo, perché nutrirà il tuo sguardo.
Partecipanti
Min 4 Massimo 10
Quando
sabato 14 giugno
dalle 10 alle 12.30
Costo
35,00 Euro
Parola all’insegnante
Dico sempre che il modo migliore per comprendere la “Libroterapia umanistica” è sperimentarla in prima persona, perché durante questi percorsi accade qualcosa di alchemico, delicato ma potente, che risuona specificamente con ciascuno di noi.
Un’esperienza di “Libroterapia umanistica” è come un abito su misura, un ricamo unico e personalizzato
Provo a farti assaporare l’atmosfera che si crea, e che vivrai, attraverso le parole di chi ha partecipato:
“Il corso mi è piaciuto tantissimo. Non essendo una lettrice seriale, avevo paura di non riuscire ad inserirmi nel gruppo. Invece Alessia è stata super rassicurante e devo dire molto professionale e paziente, riuscendo a coinvolgere tutti. Lo consiglierei a tutti, perché a tutti farebbe bene nutrire la propria anima con la riflessione e il confronto” (Elena)
“I libri sono storie, ognuno di noi ne ha una. Alessia riesce a creare la condizione per cui ogni lettore nel suo percorso trovi punti di unione tra la storia del libro e la propria e, con delicatezza e spontaneità, dà vita ad uno scambio reciproco, ad un’apertura alle storie degli altri” (Tamara)
“Un percorso potente, pieno di spunti di riflessione e di crescita” (Margherita)



Insegnante

Alessia Bianchi
La libraia dai riccioli rossi
Alessia Bianchi, si definisce una “libraia indipendente”, perché ama lavorare coi libri a modo suo, ovvero esaltandone la forza nutriente e ristoratrice. A guidarla è la fiducia nel potere della parola che crea e che, declinato al mondo della lettura, si amplifica all’ennesima potenza. Proprio approfondendo questa strada è diventata facilitatrice in “Libroterapia Umanistica”, disciplina che esercita sia in consulenze individuali e personalizzate che in percorsi di gruppo.
Uno degli aspetti che più ama del suo lavoro è il confronto con chi le chiede un consiglio: ascoltarne i gusti, i propositi di lettura ma anche lo stato d’animo per trovare i titoli più affini al momento di vita che sta attraversando.
“Per me, non esistono lettori di serie A, B o C. Per me la lettura è un piacere, un’opportunità che mi piace aiutare a cogliere”.
@lalibraiadairicciolirossi
35€
1 incontro da 2h e mezza
Date e orari
- sabato 14 giugno dalle 10 alle 12.30